2025-09-02 09:08:09
Qual è il principio di prova di
EIT POWER PUCK
II negli Stati Uniti? Qual è il principio di progettazione?
I. Principio del test: come si misura?
IL Power Puck II si basa sulla tecnologia di rilevamento fotoelettrico e di filtraggio spettrale, con l'obiettivo principale di misurare l'energia della radiazione ultravioletta che arriva sulla superficie del sensore.
Il flusso di lavoro può essere suddiviso nei seguenti passaggi:
1, Cattura dei fotoni:
Quando la luce ultravioletta colpisce la finestra di quarzo nella parte superiore Power Puck II , i fotoni entrano all'interno dello strumento.
2, Filtraggio spettrale:
La luce passa attraverso una serie di filtri ottici progettati con precisione. Questi filtri sono uno dei componenti principali, consentendo il passaggio solo di determinate lunghezze d'onda della luce e bloccando altre luci indesiderate (come la luce visibile e l'infrarosso).
Il Power Puck II è dotato di quattro canali di misurazione separati, ognuno dei quali è dotato di un filtro specifico per diverse bande UV.
3, conversione fotoelettrica:
La luce ultravioletta "pura" del filtro viene riflessa su un fotodiodo.
Un fotodiodo è un dispositivo a semiconduttore la cui caratteristica è quella di produrre una corrente fotoelettrica proporzionale all'intensità della luce quando viene illuminato. Più intensa è la luce, maggiore è la corrente prodotta.
4, Elaborazione e integrazione del segnale:
La piccola fotocorrente risultante viene immessa in un circuito amplificatore operazionale ad alta precisione che converte il segnale di corrente in un segnale di tensione misurabile.
Il microprocessore all'interno dello strumento monitora questo segnale di tensione in tempo reale (rappresenta l'irradianza, in unità di W/cm²)
Il passaggio più critico è l'integrale: il microprocessore calcolerà la variazione dell'irradianza nel tempo. In parole povere, calcolerà l'area sotto la curva di irradianza.
Densità di energia = irradianza media × tempo, o più precisamente Densità di energia = ∫ Irradianza(t) dt
Alla fine, questo valore integrale è il risultato: la densità energetica del suo rapporto, in unità di mJ/cm²
Dati contro archiviazione:
L'irradianza calcolata in tempo reale (W/cm²) e la densità energetica cumulativa (mJ/cm²) vengono visualizzate sullo schermo
Lo strumento può memorizzare più set di dati di misurazione per analisi successive ed esportarli
II. Principio di progettazione: perché è progettato in questo modo?
1, Principio di progettazione multicanale:
Scopo: affrontare la sfida di "diversi materiali di solidificazione sensibili a diverse lunghezze d'onda".
Nota dettagliata: non tutti gli inchiostri, i rivestimenti o gli adesivi fotoindurenti sono sensibili alla luce alla stessa lunghezza d'onda. I loro "fotoiniziatori" presentano picchi di assorbimento diversi. Pertanto, non è sufficiente conoscere l'"energia UV totale", ma anche conoscere la distribuzione dell'energia nelle diverse bande.
si avvera: Power Puck II Sono progettati quattro canali a banda fissa:
UVA (320-390 nm): questa è la banda più comune e la maggior parte dei materiali che polimerizzano con i radicali liberi sono sensibili a questa banda.
UVV (395-445 nm): noto anche come "ultravioletto visibile", è essenziale per i materiali a polimerizzazione cationica e per alcuni film spessi. Questo è un canale appositamente ottimizzato per la misurazione delle luci LED (395 nm, 405 nm).
UVB (280-320 nm): utilizzati per alcune applicazioni di polimerizzazione speciali, hanno un effetto sulla polimerizzazione superficiale.
UVC (250-260 nm): principalmente per la linea spettrale da 254 nm della lampada al mercurio, viene spesso utilizzato per la pulizia e la sterilizzazione delle superfici ed è importante anche in alcuni processi di polimerizzazione.
Questo design consente all'utente di comprendere appieno se l'emissione spettrale della sorgente luminosa corrisponde alla banda sensibile del materiale utilizzato.
2. Principi di progettazione della forma "Puck":
Scopo: simulare la reale situazione di luce del prodotto polimerizzato. Questa è la parte più ingegnosa del suo design.
Nota dettagliata: la luce emessa dalla lampada UV non è luce parallela, ma luce diffusa a diverse angolazioni. Un semplice sensore piano non può catturare tutti gli angoli di luce, con conseguente bassa lettura.
Come ture: Il Power Puck II è dotato di una finestra al quarzo emisferica (a forma di cupola) con tecnologia di correzione del coseno, in grado di catturare la luce da tutte le angolazioni entro un campo visivo di 180 gradi. Questo design garantisce che i risultati di misurazione riflettano accuratamente l'energia UV totale ricevuta dalla superficie di un oggetto tridimensionale, non solo l'illuminazione diretta dall'alto. Tale precisione è essenziale per mantenere la qualità di polimerizzazione in pezzi di forma complessa.
3. Principi di progettazione ad alta precisione e durata:
Scopo: fornire dati di misurazione di livello industriale affidabili e ripetibili.
annotazione dettagliata: l'ambiente di produzione richiede che gli strumenti siano robusti e che i dati siano accurati e coerenti per poter essere utilizzati nel controllo dei processi e nella gestione della qualità.
Attualizzare:
a, Finestra in pietra: resistenza alle alte temperature, elevata trasmittanza dei raggi ultravioletti, previene l'invecchiamento e l'ingiallimento dopo un uso prolungato che ne compromette la precisione.
b, Componenti e circuiti ottici di precisione: garantiscono la stabilità e l'accuratezza delle misurazioni.
c, Guscio resistente: può resistere a possibili collisioni e ad ambienti ad alta temperatura sulla linea di produzione.
d, Tracciabilità NIST: la calibrazione dello strumento può essere ricondotta al National Institute of Standards and Technology (NIST), garantendo l'autorevolezza e la comparabilità dei risultati delle misurazioni.
4. Principi di progettazione intuitivi:
Scopo: consentire ai tecnici di utilizzarlo in modo rapido e semplice.
Implementazione: visualizzazione su grande schermo di tutti e quattro i dati del canale, funzionamento con un clic, funzione di archiviazione dati, facile esportazione dei dati tramite interfaccia USB, ecc.
Riepilogo e confronto:
Caratteristiche
|
Principi del test (come funziona) |
Filosofia del design (perché è progettato in questo modo) |
Nocciolo |
Calcolo della conversione e dell'integrazione fotoelettrica |
Risolvere problemi di misurazione pratici nelle applicazioni industriali |
Multicentrico |
Diverse bande di luce sono separate da filtri ottici |
Per soddisfare i requisiti di sensibilità di diversi materiali a lunghezze d'onda specifiche |
Aspetto |
La finestra emisferica raccoglie la luce |
Correzione trigonometrica, che simula l'energia effettiva ricevuta da un pezzo tridimensionale |
Struttura |
Utilizzo di quarzo, fotodiodo, microprocessore |
Garantire precisione, durata e affidabilità in ambienti industriali difficili |
In sintesi, Power Puck II è più di un semplice "misuratore di energia UV": è uno strumento analitico di precisione progettato con una profonda conoscenza delle applicazioni industriali. Sebbene i suoi principi di test siano radicati in principi fisici, la filosofia di progettazione è ciò che lo rende un vero e proprio punto di riferimento del settore. Per informazioni sugli acquisti, si prega di contattare Shenzhen Deshengxing Electronics tramite i canali ufficiali.